Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’autismo: programma della giornata
A partire dalle ore 10:00 alle 11:30 circa, si incontreranno in auditorium gli alunni dell’infanzia, le classi prime e le quinte.
- Visione del racconto “Il gattino blu”;
- Recitazione della filastrocca della diversità (alunni infanzia e classi quinte)
- Presentazione del MANDALA da parte delle classi prime e lettura della filastrocca “Filastrocca dei diversi da me”.
Dalle 11:30 alle 13:00 circa, si incontreranno in auditorium gli alunni delle classi seconde, terze e quarte per condividere il lavoro svolto nelle classi, durante i giorni precedenti.
- Classi 3 A e 3 B: Introduzione sulle diverse forme di comunicazione . Presentazione breve del percorso sul cinema muto e gioco con l’uso del linguaggio mimico-gestuale.
- Classi 4A, 4B, 4C, 4D: Presentazione del Manifesto della “Comunicazione Non ostile” attraverso un video autoprodotto.
- Classi 2C e 2D: Visione collettiva della storia “Il gattino blu” e presentazione dell’albero della diversità
- Classi 2 A e 2 B: Lettura della traduzione in CAA della storia “Il gattino blu”
- Classi 3C e 3D: Riflessioni sulla diversità derivati dalla lettura animata del testo “I rapatori di teste” con realizzazione dell’aquilone blu.
- Conclusione su sottofondo musicale della canzone “I mille volti di Alice”.
- A partire dalle 13:00, l’auditorium potrà essere aperto ai genitori che vorranno visionare i lavori prodotti sul tema.
Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 18:00, seminario su: “Il linguaggio che non ti aspetti. Primi passi per un approccio consapevole alla comunicazione nelle condizioni dello spettro autistico”, da parte della docente Maria Grazia Fiore.
Il seminario - patrocinato da ISAAC Italy, Chapter italiano della Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa Alternativa - prevede attestato di partecipazione.